ACI

REALE

Acireale ebbe a chiamarsi così soltanto verso la seconda metà del ‘600, allorchè con l’attributo “reale” dato al sostantivo “Aci” si volle orgogliosamente sottolineare nei confronti di tutte le altre Aci baronali la diretta soggezione al regio demanio.

Agli inizi del 1400 essa non era altro che un agglomerato di poche case, ma già sul finire del secolo tendeva ad acquistare fisionomia di città, divenendo nel corso del ‘500 il centro piu’ importante di tutto il territorio acese. Oggi l’impianto urbanistico è quello tipico delle città tardo-medievali della Sicilia.

BAROCCO

Lo stile barocco della città è visibile lungo le vie, nelle case, nei portali lavici dai mascheroni scolpiti ma soprattutto nelle principali chiese.

LE CHIESE

Conosciuta anche come la “La città dalle cento campane e dei cento campanili” se ne contano oggi circa una quarantina. Nel Duomo, incastonata nel pavimento del transetto, troverete una pregevole Meridiana orizzontale eseguita nel 1843.

OPERA DEI PUPI

L’Opera dei pupi, riconosciuto dall’Unesco Patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità, racconta le gesta appassionanti di Carlo Magno e i suoi Paladini, e Turi Grasso nei suoi cinquant’anni di attività, continua a rappresentare la grande tradizione acese.

MARE

E’ una costa bella ed ondulata quella di Acireale: verdissima di palmizi e di aranceti. Per godere della risacca e del mare limpido di Sicilia, una tra le spiagge più belle è quella del Mulino, nella zona della riserva della Timpa, nel piccolo borgo marinaro di Santa Maria la Scala. Da non perdere e i faraglioni di Aci Trezza.

NATURA

La Riserva Naturale de La Timpa offre percorsi naturalistici unici, i terrazzamenti realizzati in pietra lavica lungo i pendii, i piccoli camminamenti, le stradelle interne, i canali d’irrigazione (saie), i muretti a secco, costituiscono la memoria di questo territorio.

TERME ROMANE

L’area archeologica di Santa Venera al Pozzo è un sito archeologico nel vicino comune di Aci Catena, dove affiora una sorgente d’acqua sulfurea, utilizzata in epoca romana per le terme di questo complesso.

ITINERARI

Partendo da Acireale potete visitare i luoghi di interesse più suggestivi della Sicilia, Catania, Taormina e il vulcano Etna si trovano nelle vicinanze e sono facilmente raggiungibili, la città di Siracusa e i mosaici di Piazza Armerina richiedono una gita giornaliera.